COSA FARE A MILANO OGGI 13 DICEMBRE: LA MOSTRA DI TIM BURTON E HARRY POTTER AGLI ARCIMBOLDI

Si avvicina il weekend e la città è un fermento di eventi e iniziative. Oggi apre al pubblico la tanto attesta mostra di Tim Burton alla Fabbrica del Vapore, poi in serata c’è l’appuntamento annuale con “Harry Potter” al teatro degli Arcimboldi, Antonello Venditti al Forum, Vinicio Capossela al Carroponte e “Cenerentola” al Piccolo. Per festeggiare Santa Lucia i bambini delle scuole sfileranno per i quartieri di Milano per l’iniziativa “passeggiate di luce”. E poi ancora cene e concerti di Natale. Ecco qualche idea su cosa fare oggi, 13 dicembre.

"Harry Potter" al teatro degli Arcimboldi

Harry Potter ritorna al teatro degli Arcimboldi di Milano per il sesto appuntamento annuale con “Harry Potter e il principe mezzosangue”. Il sesto film della sagra di Harry Potter verrà proiettato in alta definizione sul grande schermo e accompagnato da un’orchestra sinfonica che eseguirà dal vivo la suggestiva colonna sonora di Nicholas Hooper. Gli oltre 80 musicisti dell’Orchestra Italiana del Cinema saranno sul palco per offrire un’esperienza che trascinerà lo spettatore dentro la magia del film e delle sue musiche senza tempo. L'evento fa parte dalla ‘Harry Potter Film Concert Series’, l'unica tournée concertistica al mondo dedicata ai film di Harry Potter creata da Discovery Global Themed Entertainment e CineConcerts. Lo spettacolo questa sera inizia alle 20,30, biglietti in vendita sul sito degli Arcimboldi (esclusi diritti di prevendita): platea gold 86,10 euro; platea bassa 78,30 euro; platea alta 73 euro; prima galleria 54,80 euro; seconda galleria 37,40 euro.

La mostra di Tim Burton alla Fabbrica del Vapore

A partire da oggi alla Fabbrica del Vapore apre al pubblico la mostra “Tim Burton’s labyrinth”. Un percorso immersivo che mette in risalto l’opera cinematografica del regista, dando vita ai suoi disegni, dipinti e fotografie. Un viaggio, insomma, nella mente di Tim Burton, per scavare nel suo processo creativo. Sarà possibile immergersi nelle foreste magiche di ‘La Sposa Cadavere’, conoscere i protagonisti di ‘Edward Mani di Forbici’, ‘La Fabbrica di Cioccolato’ e ‘Beetlejuice’ e scoprire i mondi incredibili di ‘Alice nel Paese delle Meraviglie’ e ‘The Nightmare Before Christmas’: ogni stanza farà vivere un’esperienza particolare e sarà il visitatore a scegliere quale aprire. La mostra è aperta fino al 9 marzo: mercoledì e giovedì dalle 17 ultimo ingresso alle 20, venerdì e sabato dalle 10 ultimo ingresso alle 21 con chiusura dalle 14 alle 16, domenica dalle 10 ultimo ingresso ore 20 con chiusura dalle 14 alle 16. Biglietto standard a partire da 18 euro per adulti e 14 euro per studenti.

Antonello Venditti al Forum

Antonello Venditti questa sera arriva all’Unipol Forum di Assago con il tour “Notte prima degli esami 1984-2024: 40th Anniversary”. Il cantautore insieme alla sua band presenta dal vivo i brani dell’album ‘Cuore’, che compie a sua volta 40 anni, come la canzone ‘Notte prima degli esami’ in esso contenuto assieme agli altri grandi successi della sua lunga carriera musicale. In scaletta non mancheranno brani celebri come ‘Bomba non bomba’, ‘Sotto il segno dei pesci’, ‘Sara’, ‘Giulio Cesare’ e ‘Che fantastica storia è la vita’. Lo spettacolo inizia alle 21, i cancelli apriranno a partire dalle 19, i biglietti sono sold out.

Vinicio Capossela al Carroponte

Al Carroponte questa sera alle 21 Vinicio Capossela porta il suo tour “Conciati per le feste”, con un’esibizione allo Chapiteau delle Meraviglie del villaggio La magia del Natale 2024 a Sesto San Giovanni. In “Conciati per le feste” Vinicio Capossela presenta dal vivo il suo nuovo album ‘Sciusten Feste N. 1965’, che racchiude quindici 15 tra inediti, riscritture e reinterpretazioni di standard per le feste: un repertorio e uno spettacolo strabordante, affinato in venti anni di pratica di concerti per le feste, che celebra la festa e la realizza. Allo spettacolo partecipa l’artista circense Nadia Addis e ad affiancare Capossela la band formata da Alessandro Asso Stefana alla chitarra, Andrea Lamacchia al contrabbasso, Piero Perelli alla batteria, Michele Vignali al sassofono, Achille Succi al sassofono alto e al clarinetto, Teo Ciavarella alle tastiere e Irene Sciacovelli ai cori. Biglietti su Ticketone al costo di 39 euro.

“Cenerentola” al Piccolo teatro Strehler

Al Piccolo teatro Strehler torna a incantare il pubblico nel periodo delle feste natalizie, a partire da questa sera, “Cenerentola”, il balletto su musiche di Sergej Prokof’ev che porta la firma di Frédéric Olivieri, direttore della scuola di ballo dell’Accademia Teatro alla Scala. Commissionato dalla Fondazione Bracco nel 2015, il balletto impegna in scena oltre 100 danzatrici e danzatori. La partitura, dominata da danze classiche e popolari, danze di corte e danze esotiche, passi a due, variazioni, valzer, mazurche, pavane e gavotte, è particolarmente adatta ai giovani interpreti. Il maestro Olivieri mette alla prova il virtuosismo e le qualità espressive delle allieve e degli allievi in diversi momenti dei due atti di cui si compone lo spettacolo: nel primo atto la danza delle fate delle quattro stagioni, nel secondo atto, il ballo a corte, la danza delle tre arance, le danze spagnola e araba, le variazioni e i passi a due di Cenerentola e del Principe. Biglietti in vendita sul sito del teatro: per questa sera sono esauriti, repliche fino al 21 dicembre (platea intero a 33 euro, ridotto 21, balconata intero 26 euro, ridotto 18 euro).

Mubi Fest all’Adi design museum

All’Adi design museum di Milano prende il via il Mubi Fest, un viaggio immersivo attraverso il cinema d’autore, una celebrazione della cultura cinematografica, musicale e delle arti visive. Il programma spazia tra proiezioni di lungometraggi, cortometraggi e rassegne tematiche in cui il pubblico potrà incontrare ospiti d’eccezione e partecipare a talk, visitare installazioni artistiche, ascoltare concerti e dj set. Tra le anteprime del festival verrà presentato ‘Queer’ di Luca Guadagnino e ‘Grand Theft Hamlet’, vincitore del premio Best Documentary Feature al SXSW di quest’anno, sarà presente il co-regista e protagonista Sam Crane. All’interno del festival, un’attenzione particolare sarà dedicata alla rassegna ‘Le prime volte’, un progetto che celebra i migliori esordi cinematografici italiani degli ultimi dieci anni. Non mancheranno momenti di contaminazione tra cinema e musica, con conversazioni insieme a Francesco Bianconi e Margherita Vicario e i dj set di N.A.I.P. e Ciao Discoteca Italiana. Il festival dura fino a domenica 15, biglietti in vendita su mubifest.com.

Santa Lucia con le ‘Passeggiate di luce’ per i bambini

In occasione della Festa di Santa Lucia migliaia di bambini e bambine dei nidi e delle scuole dell’infanzia di Milano saranno impegnati nelle ‘Passeggiate di luce’, sfilate luminose che vedranno protagonisti i piccoli che, accompagnati dal personale educativo e dalle famiglie, attraverseranno le vie dei quartieri della città. Lanterne, candele e piccole luci saranno nelle mani di tutti, con una emozione che già lo scorso anno ha fatto vivere tutti i partecipanti in un'atmosfera da fiaba: saranno circa 200 le realtà educative coinvolte, fra nidi e infanzie.

“Cuore di cane” con Cochi Ponzoni al cinema della Fondazione Prada

Al cinema della Fondazione Prada, alle 20.30, si terrà la proiezione del film “Cuore di cane” (1976), diretto da Alberto Lattuada, primo film sul grande schermo ed esordio di Cochi Ponzoni nel ruolo di una creatura dalle fattezze umane ma dal comportamento animalesco, che con la sua ingenuità e impetuosità sconvolge la rigida società intorno a lui e la tranquillità dei due scienziati. Trasposizione cinematografica dell’omonimo romanzo di Michail Afanas’evi? Bulgakov, ambientato nella Russia post Rivoluzione d’Ottobre, “Cuore di cane” mette al centro della pellicola il punto di vista di un cane per sviluppare una parodia della borghesia e della sua burocrazia. Memorabile interpretazione di Cochi Ponzoni nel ruolo profondo e surreale dell’uomo-cane Bobinov. La proiezione, che si terrà nella sala Cinema Godard, è preceduta da una conversazione tra l’attore Cochi Ponzoni e Manlio Gomarasca, fondatore e direttore della rivista Nocturno. Biglietti in vendita sul sito della Fondazione Prada (6 euro intero, 4 euro ridotto).

Cena a quattro mani con chef Ichikawa a Casa Brera

Questa sera il ristorante giapponese Odachi, che si trova all’interno di Casa Brera, hotel gestito da Marriott International in piazzetta Bossi 2 a Milano, ospita una cena esclusiva a quattro mani che vede protagonista il maestro Haruo Ichikawa. Lo chef che firma la proposta nipponica dell'hotel, celebre per aver fatto conoscere la cultura gastronomica giapponese in Italia, collaborerà con il resident chef Mario Jim Shizukuishi alla creazione di alcuni dei piatti signature di Odachi, tra cui il Sashimi Special e il Sukiyaki con tartufo bianco. L’appuntamento è alle 19.30, prezzo (a persona): 7 portate 170 euro - 5 portate 120 euro (bevande escluse). Per info e prenotazioni: [email protected] - +39 02 305435417

“Christmas Dinner” da Eataly

Una grande cena per festeggiare assieme il Natale: questa sera 16 ristoranti di Eataly in Italia ed Europa - tra cui anche Food & Pizza Theatre di Eataly Milano Smeraldo - proporranno una “Christmas Dinner” con un menu all’insegna della tradizione italiana. Le proposte degli chef per la cena rappresentano un esempio di alcune delle più classiche tradizioni natalizie italiane, che per una sera superano i confini regionali e arrivano nelle cucine di tutta Europa. Si inizia con i sapori intensi della Liguria con una crema di olive e carciofi su crostino, per poi proseguire con un altro classico dai profumi autunnali: la crema di zucca con tartufo nero e funghi porcini. La prima portata - i tortellini con crema di Parmigiano Reggiano DOP, arricchiti da scaglie di tartufo nero - abbraccia la tradizione emiliana. Come secondo la guancia di suino brasata al Buttafuoco, vino tipico dell’Oltrepò Pavese e a conclusione il panettone classico firmato Eataly, accompagnato con una crema al mascarpone. Il prezzo per la cena è di 39 euro a persona, con possibilità di abbinamento vini a parte a 15 euro. Per informazioni e prenotazioni su www.eataly.it

Concerto di Natale solidale a Scalo Milano

Alle 19 Scalo Milano Outlet & More (via Milano 5, Locate Triulzi) ospiterà presso “Scalo Milano Hub. A Space to be More” un concerto di Natale solidale organizzato in collaborazione con Blue Note Milano: protagoniste della serata saranno le voci del coro gospel diretto da Duke Nathaniel Fisher. La partecipazione al concerto prevede una donazione a sostegno di Associazione CAF, che accoglie e aiuta i minori vittime di maltrattamenti. Per sostenere l’associazione, è anche possibile acquistare le speciali marionette raffiguranti due elfi disponibili presso “The Place. Hospitality Lounge”, collocata nei pressi dei varchi numero 2 e 3 di Scalo Milano. Partecipando al concerto si potrà anche ammirare “Super Christmas”, lo speciale allestimento natalizio dell’outlet firmato da Vincenzo Dascanio.

2024-12-13T07:10:11Z