Harry Potter e i doni della Morte parte 1: a dicembre il film con la colonna sonora live a Roma e Milano
L’ultimo e più atteso capitolo della saga letteraria più amata arriva per la prima volta in Italia come non lo avete mai sentito. Harry Potter Film Concert Series presenta Harry Potter e i Doni della Morte™ – Parte 1 in Concerto, il settimo e penultimo film, sabato 6 (ore 20.30) e domenica 7 dicembre (ore 15.00 e ore 20.30) all’Auditorium Conciliazione di Roma e sabato 27 (ore 20.30) e domenica 28 dicembre (ore 15.00 e ore 19.30) al TAM Teatro Arcimboldi di Milano. L’Orchestra Italiana del Cinema, con una straordinaria formazione di 80 musicisti, eseguirà dal vivo l’indimenticabile colonna sonora di Alexandre Desplat in perfetto sincrono con la proiezione dell’intero film, in alta definizione su uno schermo di 12 metri e con i dialoghi in italiano. Le date italiane sono presentate in esclusiva nazionale da Music Village/Forum Studios con la produzione esecutiva di Marco Patrignani, fondatore e presidente dell’Orchestra Italiana del Cinema. Un evento in anteprima assoluta per l’Italia, in attesa del Roma Film Music Festival, la manifestazione internazionale dedicata al mondo delle colonne sonore e ai suoi protagonisti che vedrà la sua quinta edizione a Roma nel marzo 2026. Harry Potter Film Concert Series è un progetto ideato da Warner Bros. Discovery Global Themed Entertainment e CineConcerts, ed è l’unica tournée ufficiale che celebra a livello globale i film della saga. Dal debutto mondiale di Harry Potter e la Pietra Filosofale™ in Concerto nel 2016, oltre 3 milioni di spettatori in più di 48 Paesi hanno vissuto la magia di questa straordinaria esperienza, con oltre 2.973 performance programmate entro il 2025. “Con Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 1 ci avviciniamo al culmine di un viaggio straordinario che ha segnato profondamente anche la storia della nostra orchestra”: dichiara Marco Patrignani. “Siamo orgogliosi di far parte di questo progetto ufficiale, che ha incantato milioni di spettatori nel mondo, e che continua con entusiasmo il suo percorso verso la quinta edizione del Roma Film Music Festival, in programma a marzo 2026”. In questo capitolo, che avvicina il pubblico alla fine, nuova luce colpisce dettagli, personaggi ed eventi che già si pensava di conoscere, rivelandone segreti e significati profondi. Harry, Ron ed Hermione partono per una missione: trovare e distruggere gli Horcrux, la chiave del potere di Voldemort. Da soli e in fuga, i tre amici devono contare l’uno sull’altro più che mai… ma le Forze Oscure minacciano di dividerli. Vincitore dell’International Film Music Critics Award (IFMCA), del World Soundtrack Award e del Satellite Award per la Miglior Colonna Sonora Originale, il compositore premio Oscar Alexandre Desplat (Grand Budapest Hotel, Il Discorso del Re, Philomena) ha creato una colonna sonora intensa e raffinata che trasporta il pubblico nel cuore delle avventure di Harry mentre ha inizio la tanto temuta guerra nel mondo magico. Justin Freer, presidente di CineConcerts e produttore/direttore della Harry Potter Film Concert Series, commenta: “la saga cinematografica di Harry Potter è un fenomeno culturale irripetibile che continua a incantare milioni di fan in tutto il mondo. Siamo felici di offrire al pubblico, per la prima volta, l’opportunità di ascoltare dal vivo le musiche premiate della saga mentre il film viene proiettato sul grande schermo. Un evento davvero indimenticabile”. Brady Beaubien, produttore di CineConcerts, aggiunge: “Harry Potter è sinonimo di emozione in tutto il mondo. Speriamo che, attraverso l’esecuzione dal vivo di questa musica straordinaria insieme al film completo, il pubblico continui a celebrare il mondo magico”. I biglietti saranno in vendita da oggi, lunedì 14 luglio, su Ticketone.
2025-07-14T13:23:55Z
Temptation Island, la decisione di Pier Silvio Berlusconi dopo gli ascolti
Mediaset, sempre attenta all’audience, ha ricevuto una conferma chiara da Temptation Island: la quattordicesima edizione ha debuttato col botto. La prima puntata ha raccolto una media di 3,45 milioni di spettatori con uno share del 27,8%, seguita da una crescita nella seconda (3,7 milioni, 29,6%). È il segnale che il pubblico apprezza ancora molto il format, tra fidanzati in bilico e momenti di tensione. Davanti a dati così incoraggianti, Pier Silvio Berlusconi ha preso una decisione inedita. A differenza di altri reality – L’Isola dei Famosi, The Couple e La Talpa – che sono stati ridotti o addirittura cancellati, Temptation Island è stato scelto come unico programma da allungare. Un segnale forte: l’amministratore delegato di Mediaset ha riconosciuto il valore della trasmissione e ne ha approvato l’estensione, concedendo una deroga al trend generale di tagli. Gli altri reality, infatti, non hanno vissuto lo stesso trattamento. La Talpa e The Couple sono stati etichettati da Berlusconi come “prodotti peggiori” e non ritorneranno nella prossima stagione 2025–2026. Temptation Island, invece, è stato riconosciuto come un contenuto forte, capace di attirare pubblico, senza rinunciare al tono leggero e coinvolgente. Per la prima volta in questa stagione televisiva, quindi, un reality riceve non solo fiducia, ma anche spazio extra nel palinsesto. Photo credits: RedCommunications, Kikapress; music by Korben MkdB
2025-07-15T08:51:07Z
I 75 migliori film da vedere su Netflix a Luglio 2025
Sì, l'offerta è ampia. Così ampia che, spesso, ci si trova fermi con il telecomando in mano, alle prese con il fatidico dubbio: "Quale film guardare questa sera?". Un dubbio che, spesso, si trasforma in un vero e proprio momento di stanca, di indecisione. Intanto il tempo passa e si finisce per rivedere qualcosa di già visto. Ma non temete, e se avete voglia di un film da vedere su Netflix, siete nel posto giusto, e in grande compagnia. Da...
2025-01-05T17:11:30Z
Stella Pecollo racconta Dedalus: thriller, dark comedy e una sfida personale
Protagonista di “Dedalus” survival game all'italiana è anche Stella Pecollo, che ci ha raccontato la sua esperienza sul set e il senso più profondo del film. «Ci sono sicuramente delle similitudini con Squid Game», spiega Stella. «Innanzitutto le prove che ti mettono ansia solo a guardarle. Riguardandole, nonostante le avessi vissute sul set, ho provato la stessa tensione. E poi, verso la fine, c’è questa tendenza dei concorrenti a diventare completamente senza scrupoli pur di vincere.» Ma Dedalus è più del fenomeno coreano. «Ci sono tante differenze: i personaggi sono molto italiani, molto caratterizzati. E poi c’è tanta comedy. Non è solo un thriller, ma anche una dark comedy, con quel gusto nostro un po’ cinico e un po’ dissacrante.» Il film ha rappresentato anche una vera sfida per l’attrice. «Il mio personaggio ha una rivelazione che va molto in profondità, e che non possiamo spoilerare. Girare quelle scene ha voluto dire affrontare anche alcuni miei limiti personali. Ho lavorato molto su questo aspetto, anche grazie a Gianluca Manzetti. Avere un regista che ti mette completamente a tuo agio quando devi affrontare certe emozioni è la cosa migliore che ti possa capitare.» E proprio su questo lavoro di scavo interiore Stella riflette: «È la parte bella del nostro mestiere, no? Sfidarci, superare i nostri limiti, scavare a fondo nei personaggi e in noi stessi.» L’attrice si divide tra Italia e Stati Uniti per lavoro: «Quando sono in America porto me stessa, con tutta la mia italianità. E lì se ne accorgono subito: gesticolare, essere molto ‘loud’, passionali… lo apprezzano davvero tanto. Ma quando torno in Italia porto con me qualcosa di Hollywood: il rispetto per il nostro mestiere che lì è altissimo, i sindacati che proteggono gli attori. È davvero il mondo ideale per noi interpreti.» Infine, Stella confida anche un ricordo molto personale. «In preadolescenza e adolescenza ho vissuto un periodo in cui il mio corpo era diverso dallo standard accettato, e io ci credevo. Pensavo di essere sbagliata e di dover cambiare. Era come un labirinto senza uscita, un po’ come un topolino che corre avanti e indietro. Per fortuna però a un certo punto quell’uscita l’ho trovata.» Dedalus promette di essere non solo un thriller, ma anche uno specchio delle nostre contraddizioni, dei nostri compromessi e di quella sottile linea che separa ambizione e crudeltà. E con la sua interpretazione, Stella Pecollo contribuisce a rendere questo racconto ancora più autentico. Dedalus di Gianluca Manzetti con Luka Zunic, Matilde Gioli, Francesco Russo, Giulio Beranek, Giulia Elettra Gorietti, Stella Pecollo e la partecipazione di Gian Marco Tognazzi è in sala dal 10 luglio.(Servizio a cura di Eva Carducci)
2025-07-11T05:08:53Z
Giorgio Panariello è il clown bianco in Incanto: «Un film sullo stupore che non abbiamo più» VIDEO
È arrivato nei cinema come alternativa ai blockbuster americani per i ragazzi il delizioso film di Pier Paolo Paganelli "Incanto", interpretato da Vittoria Puccini, Giorgio Panariello, Greg e Mia McGovern Zaini. La giovane attrice interpreta una bambina che fugge dall'orfanotrofio gestito dalla perfida Felicia (interpretata da Puccini) e approda in un circo delle meraviglie dove incontra il clown bianco (Giorgio Panariello). Panariello: «Lo stupore è la gentilezza» «Questo film, "Incanto", racconta proprio lo stupore, che manca, manca tantissimo adesso. - ha detto l'attore - Lo stupore che non è quello degli effetti speciali, dell'intelligenza artificiale, che quello ormai non ci stupisce neanche più, no? Ma l'incanto non è quello, lo stupore è la gentilezza, la parola. Se ci pensi questa roba qui non c'è più». Il regista ha spiegato: «Le favole nascono per spiegare agli adulti i valori della vita, distinguere il bene e il male. Adesso, ce n'è molto bisogno». Il ruolo di Vittoria Puccini In "Incanto" Vittoria Puccini interpreta per la prima volta un ruolo di "cattivissima", ed è pronta a fare il bis in altri film.«Prontissima! È stato molto divertente. Una sfida, poi interpretare la cattiva di una favola, i nostri riferimenti erano la matrigna di Cenerentola, piuttosto che Crudelia Demon, perché volevamo anche renderla un po' buffa in certi momenti e per un attore è un gran divertimento questo». (Video askanews)
2025-07-03T18:52:23Z
'Superman' Segna Il 3° Miglior Debutto Negli USA Del 2025 Con 122 Milioni
"Superman", che vede protagonista David Corenswet, ha incassato 122 milioni di dollari nel suo weekend di apertura, diventando il terzo miglior debutto al botteghino statunitense del 2025 finora, dietro a "Minecraft" e "Lilo & Stitch". A livello internazionale, il film ha guadagnato 95 milioni di dollari in 78 mercati. L'incasso globale totale all'apertura è stato di 217 milioni di dollari, con un interesse maggiore sul mercato domestico rispetto a quello estero. "Superman è sempre stato... un personaggio americano", ha dichiarato l'analista di botteghino David Gross, notando che la performance all'estero è stata "fiacca" a causa del sentimento globale contrastante nei confronti degli Stati Uniti. Il film è costato 225 milioni di dollari per la produzione e 100 milioni di dollari per la promozione, segnando la prima entrata nel nuovo universo cinematografico della DC. "Supergirl" e "Clayface" usciranno nel 2026, con un reboot di "Wonder Woman" anch'esso in arrivo, sotto la nuova leadership della DC. James Gunn, che ha diretto "Superman", ora co-dirige i DC Studios con Peter Safran mentre lavorano per ricostruire il marchio dopo i precedenti fallimenti al botteghino della DC. Il pubblico ha assegnato al film un voto A- su CinemaScore e ha un rating dell'82% su Rotten Tomatoes, un segno di rinnovata fiducia dei fan. Il film prolunga la recente serie di successi al botteghino della Warner Bros, dopo successi come "Minecraft", "F1", "Final Destination: Bloodlines" e "Sinners".
2025-07-14T11:36:37Z